Salta al contenuto

A chi è rivolto

Persone in possesso di certificazione medica che attesti la capacità di deambulazione sensibilmente ridotta.

Descrizione

Il CUDE (Contrassegno Unico Disabili Europeo) consente:

  • la sosta senza limiti di tempo negli spazi di colore giallo;
  • la sosta senza limiti di tempo nelle aree di parcheggio a disco orario;
  • la sosta nelle zone di divieto o limitazione di sosta, a condizione che non costituisca intralcio alla circolazione e che non sia prevista la rimozione;
  • la circolazione e la sosta nelle zone a traffico limitato (ZTL), previa comunicazione della targa;
  • la circolazione nelle corsie preferenziali dedicate ai mezzi pubblici;
  • la circolazione nel caso di sospensione o limitazione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica o inquinamento.

Come fare

Prima occorre ottenere la documentazione che, a seguito di visita medica, attesta espressamente la effettiva capacità deambulatoria sensibilmente ridotta.
Poi il diretto interessato, o un soggetto da lui delegato, può presentare richiesta allegando i documenti richiesti a seconda dei casi (prima richiesta, rinnovo, smarrimento, ...). Per presentare domanda on line, occorrono credenziali SPID o CIE.

Cosa serve

Per autorizzazione nuova: Certificazione medica rilasciata dall’Ufficio Medico legale ASL con il riconoscimento dell’articolo 381 del DPR 495/1992 oppure copia del Verbale della Commissione medica integrata rilasciato dall’INPS con il riconoscimento dell’articolo 381 del DPR 495/1992.
Per rinnovo: Certificato medico rilasciato dal medico di base che attesta il persistere delle condizioni per il rinnovo del tesserino invalidi.
Per duplicati: Denuncia di furto o smarrimento, effettuata ai Carabinieri

Nr. 2 fototessere del soggetto interessato

Per presentare domanda on line, occorrono credenziali SPID o CIE.

Cosa si ottiene

Contrassegno disabili da esporre sulla parte anteriore del veicolo in modo da essere chiaramente visibile per i controlli

Tempi e scadenze

Il rilascio avviene entro 30 giorni dalla richiesta

Quanto costa

Gratuito

Accedi al servizio

Portale servizi on line

Contatti

Supporto agli organi istituzionali dell’Ente, consiglio comunale, giunta e Sindaco, gestione degli atti deliberativi e dei contratti

Piazza Andreoli 1

41039 San Possidonio

L'Ufficio si occupa del protocollo, pubblicazione atti all’albo pretorio on line, spedizione della posta cartacea, traffico telefonico in entrata e centralino

Piazza Andreoli 1

41039 San Possidonio

Ultimo aggiornamento: 15-03-2025, 10:55

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.